26 km
Seconda tappa di un Cammino che mi ricorda i rettilinei della Plata ma anche qualche discesa del Primitivo. Ieri è stata una giornata molto calda e oggi si prevedeva lo stesso meteo per cui questa mattina dopo la notte trascorsa nella sagrestia della chiesa di Santa Teresa del Gesù mi sono svegliato presto e alle 6 già chiudevo alle mie spalle la porta di questo nuovo così accogliente e desidero ringraziare in particolare il sacrestano Antonio un colombiano che vive da tanti anni in Spagna pieno di energia e di gentilezza nei confronti dei Pellegrini. Il cammino si è diviso in due parti la prima fino a colmenar viejo dopo una decina di chilometri e la seconda da colmenar a MANZANARRES. A colmenar sosta obbligata per il rifornimento di acqua e per gustare i monoliti che sono piccole e brioche della lunghezza di pochi centimetri davvero squisiti. La prima parte del cammino si srotola attraverso un adesa e ho avuto modo di incontrare in molti conigli selvatici che allegramente attraversavano la via pecuaria. Nella seconda parte invece c'è qualche discesa più impegnativa dovuta al fatto che il fondo è pietroso non molto stabile..MANZANARRES sovrastata dalla riserva naturale della Pedriza si trova al lato Sud della Serra di Guadarrama che dovremo attraversare per giungere a Segovia é un importante sito storico nella Penisola, dagli insediamenti preistorici al periodo romano per arrivare ai fasti dei Mendoza. Il Palazzo/Castello haz tu construiré Diego Hurtado de Mendoza a partire dal 1475. Il castello restaurado viene de sudado sia come senario cinematográfico sia entera una importante reunión de la comunidad Autónoma de Madrid punto di fronte al nido de Ruggero si apre la vista su la vaccino de la Santillana grande lago completa la conformación e g puesto bellissimo angolo attraversato dalt Camino de Madrid