2.Questa volta ho deciso di non seguire le tappe classiche e di fermarmi negli Albergues della Xunta di Galizia. A Fene poi dovevo incontrare un amico del cammino, Lorenzo, per cui me la sono presa molto comoda. A Betanzos sono sempre arrivato in due giorni da Ferrol. Questa volta in tre...ed é stato ancora più piacevole...il Cammino si snoda lungo il mare entrando spesso nella campagna e tra gli alberi di eucaliptos dal pungente odore. Un odore di medicinali che mi ricordava una farmacia di Spezia della mia gioventù. Sul Cammino ieri ho incontrato una giovane medico della Repubblica Cecka che sié fermata all Albergues di Mino. Specialista in medicina nucleare mi ha raccontato delle sue paure in questi giorni tanto drammatici...a Betanzos musino fermato al vecchio Albergue della Pescadería in centro vicino alla Piazza principale. Si dice che a Betanzos si possa gustare la miglior tortilla con patate (spagnola appunto) di tutta la Spagna anche se la tortilla pare sia nata a Villafranca della Serena in Extremadura sul Cammino mozárabe dove passai lo scorso anno. Questa comunque mi é parsa buona ( deve essere poco cotta...) Un invito a dare una occhiata a Betanzos in wikipedia...
1.Tappa breve e molto tranquilla tanto per scaldare un po' il motore. A Santiago pochi i pellegrini e ancora molti alberghi chiusi. Il giorno 1 aprile riapre The Last Stamp uno dei miei preferiti a pochi metri da Piazza Cervantes quella del mitico Ristorante Manolo per intenderci. Qui tutti parlano di pace ma in molti temono ció che sembra impossibile possa accadere...Lungo il cammino che si snoda a lato la riva orientale del profondo braccio di mare che termina a Santa Maria di Neda, non ho incontrato nessun camminante e sono l'unico ospite dell'ottimo albergue della Xunta gestito da Rosa, gentile e accogliente. la sera sta calando e vi do appuntamento a domani per il proseguo del viaggio