IL BUCCELLATO DI MARISA

Scritto da Adriano 05/04/2022 Lascia una risposta

Il Cammino di Inverno così chiamato perché permetteva di evitare  la neve del Cebrero, si srotola per oltre 260 km lungo la valle del fiume Sil e la Ribera Sacra, attraverso paesaggi maestosi e gente speciale, non abituata ai flussi turistici del Cammino Francese e che si apre con generosità e cariño al passaggio dei pochi peregranti. 

Il tragitto passa per decine di paesi semi abbandonati e proprio mentre be attraversavo uno, qualche chilometro dopo Monforte di Lemos, ho sentito un “holà” alle mie spalle.

Mi sono girato e ho visto una signora dai capelli bianchi che mi sorrideva dalla finestra di una casa rossa, curata e abbellita da fiori. Sono tornato sui miei passi e la signora ha cominciato a raccontarmi dell’abbandono del villaggio, della fuga dei giovani, della speranza che il Cammino possa riportare la vita, così come è successo sul Francese.

Lo ascoltata per una decina di minuti, poi mi sono scusato e le ho detto che dovevo continuare il mio viaggio. Mi ha detto di aspettare un attimo ed è tornata con un pezzo di torta, gialla di uova e dalla crosta croccante bruciacchiata nel forno a legna. Il sapore era quello del buccellato che la nonna mi preparava in Lunigiana settanta anni fa…Grazie Marisa!

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Seguimi su Instagram

Copyright © 2022 paroleinonda.com
A webSITE created with ❤ by SEDUCTIVECOPY
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram