nella mia continua ricerca di nuove tipologie di "operatori del Cammino" sono entrato in contatto con una figura che merita la pena di essere riconosciuta ufficialmente...il tivugrino. La prima domanda che ti pone, prima ancora di chiederti se hai una "cama" è hay /c'è wi-fi? al diniego sorridente risponde allora con una seconda domanda, "come è il campo"? e la mia risposta prevalente è "meraviglioso", mentre indico la campagna verso la salita alla Croce...Menos mal, menos mal mi risponde senza neppure capire il senso della mia risposta. Lo/la accompagno alla cama assegnata e me lo/la trovo dopo qualche minuto davanti al minischermo del mobile, ammaliato da una partita di calcio o dalla continuazione della serie del cuore... Per curiosità ho seguito da vicino alcuni di questi esemplari, fortunatamente abbastanza rari ancora, e credo che mediamente abbiano trascorso dalle quattro alle sei ore catturati dal video. ovviamente, incapsulati nel loro attimo tecnologico, nessun rapporto con gli altriospiti, nessuna interazione con l'hospitalero. Mi chiedo perché siano finiti qui e una risposta plausibile (per me) è che tutto sommato il donativo è conveniente...tetto, doccia, prima colazione....gratis, o quasi...
Efectivamente esa debe ser la respuesta a tu pregunta...el Donativo atrae al peregrino, peeerooo...
SEÑOR TUVIGRINO...
DONATIVO NO ES GRATIS.