LIBRI - LIBROS

Da questa pagina è possibile scaricare il testo dei singoli libri in versione PDF, al costo di 50 centesimi . Perché 50 centesimi e non gratuitamente? La risposta la trovai in Africa tanti anni fa. I "regali a pioggia" sono inutili...

Desde esta página pueden descargar el texto de los libros en versión PDF, a un costo de 50 centavos cadauno. ¿Por qué 50 centavos y no gratis? Encontré la respuesta en África hace muchos años. Los "regalos para todos" son inútiles ...

LA MAGIA DELLA SOLITUDINE · Il Cammino Primitivo

Dettagli/Detalles
Nel mese di marzo la dichiarazione dello stato di allarme provoca in Spagna una rivoluzione, nei comportamenti e nelle relazioni sociali. Incredulità, stupore, paura e rabbia sono i sentimenti che si diffondono con la scalata del coronavirus, mentre comincia un processo di progressivo adattamento a restrizioni personali sempre più marcate, sapientemente condotto dalle autorità che prendono carico della gestione della crisi.

Accentramento delle decisioni politiche, basate su pareri di fantomatici Comitati tecnico-scientifici e decisioni del Ministero della Salute, “militarizzazione” della lotta al virus, che si trasforma in guerra. Passano così tre mesi e si arriva a fine giugno.

Con l’arrivo dell’estate e il miglioramento dei dati epidemiologici e ospedalieri la preoccupazione istituzionale per l’uragano covid19 si allenta e in nome della difesa dell’economia ed in particolare del turismo, voce sostanziale nel bilancio della azienda Spagna, si riaprono aeroporti e confini.

Anche il Cammino di Santiago, per lo meno lungo i percorsi più battuti, (Francese, Portoghese, Nord, Primitivo) si rianima, pure se condizionato da disposizioni emanate dalle autorità sanitarie che impongono protocolli di sicurezza all’entrata dei pellegrini in albergues e pensioni

Dopo tre mesi di inattività, il richiamo del Cammino è troppo forte per non sfruttare subito il pertugio e allora via verso Oviedo a vivere un altro giro di giostra.

Altra partenza, sempre per Oviedo e per il Primitivo a ottobre, prima che la seconda ondata seppellisca nuevamente l’ansia di normalità.

Quello che segue è un mini diario emozionale di uno dei pochi zaini sul Cammino in tempo di Covid-19.

Adriano Gasperi
San Cristobal, dicembre 2020
COMPRAR (PDF)

LA MAGIA DE LA SOLEDAD

Dettagli/Detalles
En el mes de marzo, la declaración del estado de alarma provoca en España una revolución, en continua evolución, en las relaciones y comportamientos sociales, pero a finales de junio, con la llegada del verano, se suaviza la preocupación institucional por el huracán covid19 y se reabren aeropuertos y fronteras en nombre de la defensa de la economía y el turismo.

Incluso se revive el Camino de Santiago, al menos por las rutas más populares (francés, portugués, del Norte, Primitivo) siguiendo las nuevas disposiciones dictadas por las autoridades sanitarias y la implantación de protocolos de seguridad

La llamada del Camino es demasiado fuerte para no explotar inmediatamente el boquete y luego partir hacia Oviedo.

El verano suaviza la percepción de peligro, pero al final de septiembre me parece que la situación esta degenerando otra vez y decido irme nuevamente por el Primitivo, antes de que la segunda ola entierre de nuevo la ansiedad de la normalidad.

El siguiente es un mini diario emocional de una de las pocas mochilas en el Camino a tiempo de Covid-19.

Adriano Gasperi
San Cristóbal, diciembre 2020
COMPRAR (PDF)

El Sol Afuera

Dettagli/Detalles
Siempre me he preguntado de qué color era el indigo.

Siendo pintor, pensé durante afios que tenia las herramientas necesarias para definirlo para luego descubrir que, solo ser pintor, significa enfrentarse a la imposibilidad de realizar esta definicion.

Las palabras o gamas representadas analiticamente por el catalogo Pantone no son suficientes porque en esa gama de azules velados con violeta se encierra el misterio de la tri-dimensionalidad del propio color, que se muestra a nuestros ojos a través de infinitas superposiciones de polvo atmosférico, estratificaciones de luz que, por ejemplo, a determinada hora del dia y en determinadas latitudes, ilumina esas particulas sdlidas en suspension de una forma unica.

Adriano habla del indigo en varias ocasiones y cada vez, sin tener una idea clara de la escena sino una idea poética y flotante, me asalta una emocion antigua con sabor nostalgico. La imaginacion naufragada se deja llevar.

El indigo es como la poesia y la poesia es sentir la vida, un sentimiento fisico y total que, libre de la pretensión de logica o coherencia, sacude al ser en su conjunto. Se alimenta de matices, pequefios detalles lenos de significado.

Todo conquista su significado, de la luz ala oscuridad, del color al odio, de las cosas alos hechos.

El “hecho” de la poesia es la vida, cuando es maravillosa, como vestida de nostalgia y tristeza o atravesada por el horror.

El dia que tuve la suerte de compartir tiempo y palabras con Adriano el cielo del mar de la costa del Garraf se puso indigo. ¿O quizas eran sus ojos los que estaban?

Lo recuerdo sentado, su cabello plateado ondeando en el aire, la mirada de un nifio brillante.

Adriano es uno de esos hombres ejemplares que vive honesta y serenamente en armonia con la realidad. Diria en paz, o tal vez leno de una tranquila y solida esperanza.

“El sol de afuera” es el sol que tiene adentro. Ve el sol porque el sol es parte de quien es. La luz ve, la luz ilumina, muestra el camino, ensefia el camino.

Adriano no escribe poesia, Adriano es poesia. Escribir es su forma de pensar sobre el mundo, una extension natural de su ser.

En sus poemas esta su vida, lo que ve y vive, notas del universo que sus sentidos captan y memorizan a través de un artificio hecho de palabras.

El antagonista del sol es la enfermedad. Esperariamos que fuera la de la literatura médica, la tan balbuceante fisica, pero Adriano habla en cambio de una enfermedad progresiva, que contagia la raiz del ser y socava su totalidad y su esplendor.

El caos del mundo viola los limites de la libertad y el tiempo apremia mientras la mirada humana sigue un horizonte fisico, en busqueda de un mas alla. Busca la amplitud del cielo, busca su inmensidad por-
que sabe que el sentido de su existencia esta en la inmensidad.

Leyendo estos poemas me pregunto qué otro ser de la naturaleza ante cualquier calamidad aceptaria dejar de vivir.

Vi a un perro destripado lamiendo el rojo de su intestino cortado en el asfalto, tratando de curar esa herida en un vano intento de levantarse; sostenia en mis brazos a una perrita lamada Bonnie de tan solo un mes y medio que agonizando, por razones incomprensibles para los veterinarios, estaba tratando de tragar algo de comida hofilizada para poder seguir viviendo. Y luego se desvaneció en una sonrisa convertida en mis ojos.

Senti que su corazon se ralentizaba y, en un sincope, dejaba de latir mientras su ritmo craneosacro se dormia lentamente.

Vi un caballo tratando de levantarse a pesar de tener tres de los cuatro cascos perforados por la tercera falange, todavia unidos solo gracias a vendajes y luego murio unas horas después.

La naturaleza no deja de desear la vida y, en palabras de Adriano, la esperanza surge como una conciencia estructural, un retorno a la conciencia del ser que vive obstinadamente, a pesar de que todo trata de
levantarse, moverse y anhelar la libertad.

Esas “esperanzas obstinadas” que llegan deslumbrantemente en esa “sólo un poco de luz”.

Espera que yo, que siempre he visto esta palabra utilizada como coartada o justificacion de la indolencia de uno, cobra solo gracias a él.

¿Qué esperanza tenia Ulises? ¿Fue Itaca esperanzar? ¿O acaso la esperanza fue el impulso vital que lo llevo a saber?

Quizas él también, como nosotros, envidiaba “las volutas de las gaviotas” y no queria que una Itaca descansara, slo queria navegar.

Cerrados en casa, fantasmas envidiosos de la vida que fluye, nos hubiera gustado tener la fuerza de Ulises y oponernos a los “‘dioses”.

Paolo Maggis
Barcelona
AGOSTO DE 2020
COMPRAR (PDF)

Il Sole Fuori

Dettagli/Detalles
Mi son sempre chiesto di che colore fosse l'indaco.

Essendo pittore ho pensato per anni di possedere gli strumenti necessari a definirlo per scoprire piu tardi che, proprio essere pittore, significa scontrarsi con l'impossibilita di realizzare questa definizione.

Non bastano le parole o le gamme analiticamente rappresentate dal catalogo
Pantone perché in quella gamma di azzurri velati di violetto, é racchiuso
il mistero della tridimensionalita del colore stesso che si mostra ai nostri
occhi attraverso infinite sovrapposizioni di pulviscolo atmosferico, stra-
tificazioni di luce che, ad una certa ora del giorno ed a certe latitudini,
lumina in maniera unica quelle particelle solide sospese.

Adriano parla di indaco in svariate occasioni ed ogni volta, non riuscendo ad avere una idea chiara della scena bensi un’idea poetica e fluttuante, mi assale una emozione antica dal sapore nostalgico. L’im-
maginazione naufraga si lascia trasportare.

L’indaco é come la poesia e la poesia é sentire la vita, un sentire fisico e totale che, libero dalla pretesa di essere logico 0 coerente, scuote essere nel suo insieme. Si nutre di sfumature, piccoli dettagli traboccanti di senso.

Tutto conquista il suo significato, dalla luce alla tenebra, dal colore al livore, dalle cose ai fattt.

Il “fatto” della poesia é la vita, quand’essa sia meravigliosa come vestita di nostalgia e tristezza o trafitta dall’orrore.

Il giorno in cui ebbi la fortuna di condividere tempo e parole con Adriano il cielo del mare della costa del Garraf si fece indaco. O forse erano 1 suoi occhi ad esserlor

Lo ricordo seduto, i capelli d’argento ondulat nell’aria, uno sguardo
luminoso da bambino.

Adriano é uno di quegli uomini esemplari che vive onestamente e serenamente i armonia con la realta.

Direi in pace, o forse colmo di una quieta e solida speranza.

“Il sole fuort” é il sole che lui ha dentro. Lui vede il sole perché il sole é parte di quel che é lui. La luce vede, la luce illumina, mostra la strada, insegna la via.

Adriano non scrive poesia, Adriano é poesia. La scrittura é la forma con cui lui pensa il mondo, una naturale estensione del suo essere.

Nelle sue poesie c’é la sua vita, quello che lui vede e vive, appunti di universo che i suoi sensi captano e memorizzano attraverso un artificio fatto di parole.

L’antagonista al sole é la malattia. Ci aspetteremmo fosse quella della letteratura medica, quella fisica tanto blaterata ma Adriano invece parla di una malattia strisciante, che va ad infettare la radice dell’essere e che insidia la sua totalita ed il suo splendote.

Il caos del mondo viola i confini della liberta e del tempo facendosi pressante mentre lo sguardo umano cerca un orizzonte fisico, alla ricerca di un oltre. Cerca ’ampiezza del cielo, ne cerca la vastita perché sa che nell’immensita risiede il senso del suo esistere.

Leggendo queste poesie mi chiedo quale altro essere della natura dinanzi ad una qualsiasi calamita accetterebbe di smettere di vivere.

Ho visto un cane sventrato leccare il rosso del proprio intestino reciso sull’asfalto, cercando di guarire quella ferita nel vano tentativo di rialzarsi; ho tenuto in braccio una cagnolina di nome Bonnie di solo un mese e mezzo che morente, per cause incomprensibili ai veterinari, cercava di mandare gid un po’ di cibo lofilizzato pur di continuare a vivere.

E poi spegnersi in un sorriso rivolto ai miei occhi. Ho sentito il suo cuore rallentare ed in una sincope smettere di battere mentre il suo ritmo craniosacrale piano piano inciampava per addormentarsi.

Ho visto un cavallo cercare di rialzarsi nonostante avesse ben tre di quattro zoccoli perforati dalla terza falange, ancora attaccati solo grazie a delle bende per poi morite qualche ora piu tardi.

La natura non finisce mat di desiderare la vita e nelle parole di Adriano la speranza emerge come una consapevolezza strutturale, un ritorno alla coscienza dell’essere che vive ostinatamente, nonostante tutto cerca di rialzarsi, di muoversi e anelare la liberta. Quelle “ostinate speranze”
che sopragertungono accecanti in quel “solo un poco di luce”.

Speranze che, io che ho sempre visto utilizzare questa parola come un alibi o una gtustificazione alla propria mdolenza, raccolgo solo grazie a lui.

Ulisse che speranze avevar Itaca forse era speranza? O forse speranza era la pulsione vitale che lo spingeva a conoscere?

Forse anche lui come noi invidiava “le volute dei gabbiant” e non voleva una Itaca dove riposare, voleva solo navigare.

Noi chiusi in casa, spettri mvidiosi della vita che scorre, avremmo voluto avere la forza di Ulisse ed opporci agli “dei”.

Paolo Maggis
BARCELONA
AGOSTO 2020
COMPRAR (PDF)

Per Vie e Cammini: quattro tappe di un viaggio unico

Dettagli/Detalles
Per Vie e Cammini (9.10.2019 - 19.12.2019)

1. Alicante – Burgos: Il Presente del Passato
2. Burgos – Ponferrada (via Grañon): Il Presente da rivedere 3.Ponferrada – Santiago: Il Presente del Futuro
4. Santiago- Muxia: Omaggio a Muxia.

“Nel nulla di Ines un tocco di magia, poesie incise sulla terracotta
agli angoli di case”...

...”Alchimia magica a Grañon si chiama Amore”...

...”Si slarga il Sil nel lago di Pumares, brillante di schegge di acqua e ardesia”...

...“Muxia non diventerà parte della Spagna vuota. Grazie a donne e uomini di sale e ferro”.

Per Vie e Cammini racconta delle emozioni di un cammino unico, da Alicante a Muxìa, unico ma suddiviso in quattro tappe molto diverse tra loro.

Adriano ci racconta di borghi e valli, città , boschi e mesetas, ci presenta persone e situazioni, ci coinvolge, insomma, nel suo percorso, anche interiore.

Il lettore vive, con il poeta, luce e ombre , freddo e caldo, i quattro elementi, emozioni e pensieri. Tutto unito da una colla speciale chiamata Amore. Amore anche per il viaggio in sè e per il lento avanzare lungo le difficoltà della strada verso il momento dell’arrivo quando “pensieri e lacrime evaporano nel silenzio dell’anima”

Si snoda il Cammino lungo scenari e tradizioni diverse.

Da Alicante a Burgos, “Il Presente del Passato”, é un pò come rivivere la esperienza dei pellegrini che negli anni settanta del secolo scorso riscoprirono il Cammino Francese: pochi albergues, ma tanta accoglienza spontanea.

La scena cambia totalmente da Burgos a Ponferrada (con una indimenticabile deviazione verso oriente fino al porto delle anime di Grañon), un Cammino troppo massificato, “Il Presente da ripensare”,
Altro cambio di scenario a Ponferrada se, invece di seguire verso il Cebreiro si decide di scoprire la pace e la bellezza del Cammino di Inverno, “Il Presente del Futuro”.

E dopo Santiago, una Santiago sempre più caotica, un”Omaggio a Muxìa” e alla sua magia è dovuto.
Per Vie e Cammini ci incoraggia ad avviare percorsi, vivere esperienze, conoscere luoghi e persone e affrontare la vita con apertura e senza pregiudizi. E’ un bel libro, da tenere a mano, per vivere situazioni, sentimenti e l’intimità propria della poesia di Adriano Gasperi.

Per Vie e Cammini: quattro tappe di un viaggio unico.

Il Presente del Passato. La via della Lana ISBN 978-84-18157-32-5 (09/2020)
Il Presente da rivedere. Da Burgos a Ponferrada, via Grañon ISBN 978-84-18157-31-8 (09/2020)
Il Presente del Futuro. Il Cammino di Inverno ISBN 978-84-18157-25-7 (08/2020)
Omaggio a Muxìa ISBN 978-84-18157-24-0 (08/2020)
COMPRAR (PDF)

Por Rutas y Caminos: Cuatro etapas de un viaje único

Dettagli/Detalles
Presentación de Ellen de Vries

Para Caminos y Caminatas (9.10.2019 - 19.12.2019)

1. Alicante - Burgos: El presente del pasado
2. Burgos - Ponferrada (vía Grañon): El presente para revisar 3.Ponferrada - Santiago: El presente del futuro 4. Santiago- Muxia: Homenaje a Muxia.

"En la nada de Inés un toque de magia, poemas grabados en terracota en las esquinas de las casas"
... "La Alquimia Mágica en Grañon se llama Amor"...
... "Ensanchemos el Sil en el lago de Pumares, brillando con astillas de agua y pizarra"
... "Muxia no se convertirá en parte de la España vacía. Gracias a las mujeres y hombres de la sal y el hierro".

Per Vie e Cammini cuenta las emociones de un viaje único, de Alicante a Muxìa, único pero dividido en cuatro etapas muy diferentes.

Adriano nos habla de pueblos y valles, ciudades, bosques y mesetas, nos presenta a la gente y las situaciones, nos involucra, en definitiva, en su camino, incluso interior.

El lector vive, con el poeta, la luz y las sombras, el frío y el calor, los cuatro elementos, las emociones y los pensamientos. Todos unidos por un pegamento especial llamado Amor. Amor también por el viaje en sí y por el lento progreso a lo largo del difícil camino hacia el momento de la llegada cuando "los pensamientos y las lágrimas se evaporan en el silencio del alma".

El Camino serpentea a lo largo de diferentes paisajes y tradiciones. De Alicante a Burgos, "El presente del pasado", es un poco como revivir la experiencia de los peregrinos que redescubrieron el Camino Francés en los años setenta del siglo pasado: pocos hoteles, pero mucha acogida espontánea.

La escena cambia totalmente de Burgos a Ponferrada (con un inolvidable desvío hacia el este hasta el puerto de las almas de Grañón), un Camino demasiado masivo, "El presente para repensar", Otro cambio de escenario en Ponferrada si, en lugar de seguir hacia el Cebreiro, decide descubrir la paz y la belleza del Camino de Invierno, "El Presente del Futuro". Y después de Santiago, un Santiago cada vez más caótico, un "Homenaje a Muxìa" y su magia se debe.

Per Vie e Cammini nos anima a iniciar rutas, a vivir experiencias, a conocer lugares y personas y a enfrentarnos a la vida con franqueza y sin prejuicios. Es un libro hermoso, para ser tomado de la mano, para experimentar situaciones, sentimientos y la intimidad de la poesía de Adriano Gasperi.

Para Rutas y Paseos: cuatro etapas de un viaje único.

El presente del pasado. Ruta de la Lana ISBN 978-84-18157-32-5 (09/2020)
El presente para revisar. De Burgos a Ponferrada, vía Grañon ISBN 978-84-18157-31-8 (09/2020)
El presente del futuro.
The Winter Walk ISBN 978-84-18157-25-7 (08/2020)
Homenaje a Muxìa ISBN 978-84-18157-24-0 (08/2020)
COMPRAR (PDF)

Homenaje a Muxía / Omaggio a Muxía

Dettagli/Detalles
Prefazione

Chiudete gli occhi e pronunciate questa parola:

Muxía.
Ancora una volta: Muxía.
Un’ultima ancora: Muxía.
Questo suono incanta, rompe il silenzio con un soffio di magia.

Continuate a tenere gli occhi chiusi e con questa parola che riecheggia nell’aria lasciatevi trasportare lungo la costa galiziana, nota come la Costa da Morte, dove si vivono atmosfere che riportano indietro nel tempo. Sentite già il respiro salato e gocce di oceano mare distese sulla pelle.

I passi dei peregranti, così ama chiamarli Adriano, sfiorano, toccano, scolpiscono il cammino che conduce alle porte di Muxía, un pueblo roccioso, fatto di uomini e donne di sale e ferro.

La Costa da Morte, con la sua forte scogliera, la protegge dagli attacchi dell’oceano, che a volte carezza, altre schiaffeggia con le onde impetuose.

Da un piccolo promontorio si gode la vista della natura, che diventa pittore, scultore, musicista e in un vortice di suoni e colori fa di Muxía la sua opera d’arte.

Dal chilometro zero, dalla fine del mondo, il vento soffia instancabilmente; par di udire il canto delle sirene, un’antica ninna nanna che racconta storie di marinai, esploratori, guerrieri, vivi e morti.

Muxía distende la sua mano rocciosa, da lì la Virgen de la Barca fa da guardiana al fuoco sacro del tramonto. Noi tra le pietre, immobili, testimoni della vita che accade, con e senza di noi, eternamente.

Muxía. Muxía. Muxía.

Ora potete riaprire gli occhi e tuffarvi nei versi di Adriano, un Ulisse dei nostri tempi, che con la sua poesia fatta di passi torna a casa ogni volta, un peregrante che dalla sua poesia, ogni volta, si rimette in viaggio per essere lui stesso casa.

Mario di Fonzo, attore, regista, sceneggiatore... più di tutto un’anima in viaggio.

Prefacio

Cierra los ojos y di esta palabra:

Muxía.
Una vez más:
Muxía... Muxía.

Este sonido encanta, rompe el silencio con un soplo de magia. Continúa manteniendo los ojos cerrados y, con esta palabra que resuena en el aire, déjate llevar por la costa gallega, conocida como la Costa da Morte, donde puedes experimentar sensaciones que te transportan en el tiempo.

Siente el aliento salado y las gotas del océano marino sobre la piel.

Los pasos de los peregrantes, como a Adriano le gusta llamarlos, tocan, rozan, imprimen su huella en el camino que conduce a las puertas de Muxía, un pueblo rocoso hecho de hombres y mujeres de sal y hierro.

La Costa da Morte, con su fuerte acantilado, lo protege de los ataques del océano, que a veces acaricia y otras abofetea con sus olas.

Desde un pequeño promontorio puedes disfrutar de la vista de la naturaleza, que se convierte en pintora, escultora, música para hacer de Muxía su obra de arte.

Desde el kilómetro cero, desde el fin del mundo, el viento sopla incansablemente; parece escuchar el susurro de las sirenas, una canción de cuna antigua que cuenta historias de marineros, exploradores, guerreros, vivos y muertos.

Muxía extiende su mano rocosa mientras la Virgen de la Barca actúa como guardiana del fuego sagrado del atardecer. Nosotros, entre las piedras, inmóviles, testigos de la vida que sucede con y sin nosotros eternamente.

Muxía. Muxía. Muxía.

Ahora puedes volver a abrir los ojos y sumergirte en las palabras de Adriano, un Ulises de nuestro tiempo que, con su poema hecho de pasos, vuelve a casa cada vez, un peregrante que, desde su poesía, vuelve al viaje una y otra vez para ser él mismo casa.

Mario di Fonzo, actor, director, escritor y alma en viaje
COMPRAR (PDF)

El Presente Del Futuro / Il Presente Del Futuro

Dettagli/Detalles
PROLOGO

Il Presente del futuro: Il Cammino di Inverno nasce dopo un lungo periodo di gestazione, da giugno del 2019, quando me ne innamorai a dicembre dello stesso anno, quando lo percorsi per la seconda volta.

Due esperienze molto diverse per natura, clima, stato d’animo, ma nulla è cambiato nella mia valutazione: cammino duro, da rivedere con varianti piú abbordabili, ancora scarsi i servizi, ma segnali concreti di miglioramento, una grande potenzialitá di sviluppo.

In questi ultimi mesi diversi gruppi di Amici del Cammino si sono attivati e pare che la politica stia rispondendo. Qualche primo segno positivo si nota, nella segnalazione e nella manutenzione dei sentieri e nella apertura di nuovi ostelli.

Certo resta molto da fare, ma se sará fatto bene il Cammino di Inverno sará presto al top tra le scelte di pellegrini, viandanti e...peregranti a partire giá dall’Anno Jacobeo.

Prólogo

El presente del futuro, el Camino de Invierno, ve la luz después de un largo período de gestación desde el mes de junio 2019, cuando me enamoré de él, hasta diciembre del mismo año, cuando lo caminé por segunda vez.

Dos experiencias muy diferentes en cuanto a la naturaleza, el clima y el estado de ánimo. Sin embargo, nada ha cambiado en mi evaluación.

Se trata de un camino duro —para ser revisado con variantes más asequibles—, los servicios son escasos todavía, pero se aprecian signos concretos de mejora y un gran potencial de desarrollo.

En los últimos meses, varios grupos de Amigos del Camino se han vuelto activos y parece que la política está respondiendo. Se notan algunos primeros cambios positivos en la señalización y el mantenimiento de los caminos y en la apertura de nuevos albergues.

Por supuesto, queda mucho por hacer, pero si el Camino de Invierno se hace bien, pronto estará en la cima de las opciones de peregrinos, caminantes y... peregrantes a partir del Año Santo Jacobeo.
COMPRAR (PDF)

El Presente Para Repensarlo / Il Presente Da Ripensare

Dettagli/Detalles
Introduzione

Arrivando a Burgos, dopo la solitudine della Via della Lana, mi è parso di passare da un sentiero di montagna a una autostrada. L’Albergue Pubblico mi accolse nello stupendo scenario di una città ricca di storia e arte. Compagnie gioiose di pellegrini riempivano le strade del centro con la allegria di chi è arrivato e il sogno di chi sta partendo.

Ho definito la Via della Lana il presente del passato per sottolineare come quel cammino offra la opportunità di rivivere situazioni che probabilmente vissero i pellegrini degli anni settanta, quando rianimarono il Cammino francese, diventato ormai il Cammino per eccellenza.

Ciò comporta, lasciando inalterata la magia della esperienza, alcuni effetti collaterali, quali l’affollamento, anche turistico e il peggioramento, in alcuni casi, del livello dei servizi offerti, a fronte di una domanda comunque elevata.

Ho vissuto le tappe di questo cammino, da Burgos a Ponferrada, via Grañón, albergue che ha scavato un posto speciale nel mio cuore, con la frequente sensazione della necessità di un cambio, anche radicale forse, lungo quelle bellissime vie verso Santiago.

Pensavo che l’ormai imminente celebrazione dell’Anno Santo avrebbe potuto in qualche modo incidere...invece ci ha pensato la pandemia che stiamo vivendo a rimettere in discussione quantomeno tutta la logistica del Cammino. Adesso ripensare e ricostruire è diventata una necessità.

Introducción

Al llegar a Burgos, después de la soledad de la Vía de la Lana, me parecía pasar de un sendero de montaña a una carretera. El albergue público me recibió en el maravilloso paisaje de una ciudad rica en historia y arte. Compañías ruidosas de peregrinos llenaban las calles del centro con la alegría de los que llegan y el sueño de los que se van.

He definido la Vía de la Lana como ‘el presente del pasado’ para subrayar cómo ese camino ofrece la oportunidad de revivir situaciones que los peregrinos probablemente experimentaron en los años setenta, cuando revivieron el Camino Francés, hoy convertido en el Camino por excelencia.

Esto implica, manteniendo por supuesto la magia de la experiencia, algunos efectos secundarios, como el hacinamiento, influido por el turismo y el empeoramiento, en algunos casos, del nivel de los servicios ofrecidos a pesar de una demanda aún alta.

He vivido durante las etapas de este viaje desde Burgos a Ponferrada, pasando por Grañón, en un albergue que se ha ganado un lugar especial en mi corazón, creando la sensación frecuente de la necesidad de un cambio, incluso radical, a lo largo de esos hermosos caminos hacia Santiago.

Pensé que la inminente celebración del Año Santo podría haber afectado de alguna manera el cambio. Sin embargo, la pandemia que estamos experimentando está cuestionando al menos toda la logística del Camino. Ahora repensar y reconstruir se ha convertido en una necesidad.
COMPRAR (PDF)

El Presente Del Pasado / Il Presente Del Passato

Dettagli/Detalles
Introduzione

Nell’alba nera di un ottobre mediterraneo, mentre lascia- vo l’Ostello della Gioventù di Alicante, provai la stessa sensazione di ogni partenza per un cammino lungo, quale quello che stavo cominciando.

Un misto di incredulità e sfida, destinato però a scomparire dopo pochi chilometri. E così è stato anche questa volta. Con i primi colori del nuovo giorno che proiettavano la mia ombra lunghissima di fronte a me solo è rimasta la consapevolezza di vivere una esperienza eccezionale.

Dopo il primo barranco (non a caso chiamato del Diavolo) e la prima dura salita verso San Pasquale, la consapevolezza diventa certezza.

Metto parole in fila,
bizzarra punteggiatura
virgole dimenticate.
Punti no. Troppi forse
a spezzare in immagini pellicole di emozioni.
Si gira all’improvviso
nelle ore piccolo della notte blu fino al nero dell’alba

prima che la luce del giorno la renda sfocata
nell’indaco della sera
e nei vuoti dell’anima.

Introducción

En el amanecer negro de un octubre mediterráneo, mien-tras salía del albergue juvenil de Alicante, experimenté la misma sensación que vivo al salir para un largo viaje como el que estaba comenzando.

Una mezcla de incredulidad y desafío, destinada a desaparecer después de unos pocos ki- lómetros. Y así ha sido también esta vez.

Con los primeros colores del nuevo día proyectando mi larga sombra frente a mí, solo quedó la conciencia de vivir una experiencia ex- cepcional.

Después del primer barranco (no sorprenden- temente llamado ‘del Diablo’) y la primera subida difícil a San Pascual, la conciencia se convirtió en certeza.

Puse palabras en una fila, puntuación extraña,
comas olvidadas.
Puntos no. Demasiados tal vez para romper en imágenes películas de emoción

rodadas de repente
en las horas pequeñas hasta el amanecer,
antes de la luz del día, para hacerla desaparecer en el índigo de la noche y en el vacío del alma.
COMPRAR (PDF)

Escrito en el Camino / Scritte in Cammino

Dettagli/Detalles
Prefazione

“Non puoi viaggiare su una strada senza essere tu stesso la strada”. Non so se questo aforisma del Buddha sia quello che meglio rappresenta il senso del cammino e il racconto del cammino per Adriano, ma, forse, non è interessante trovare per alcuno l’immagine folgorante di sintesi, quanto piuttosto quella che ci avvicina più di altre alla sintesi possibile.

Il “pellegrante”1 Adriano, l’inquieto viaggiatore, il curioso uomo di medicina e poesia, l’attraversatore di frontiere, il camminante mistico e misticamente laico, il creatore di parole, il cosmopolita cittadino del mondo, ha percorso terre, sfidato condizioni diverse, ha conosciuto e dimenticato, ha attraversato strade ed è diventato lui stesso la strada che percorre, perché ogni strada, polverosa o impeccabile che sia, è anzitutto una strada della vita e per la vita, quella sulla quale, nella solitudine dei propri pensieri, le storie, gli amori, il groviglio della mente si addipanano e si ritorcono di continuo.

Così, la sua poesia diventa una sorta di crocevia tra racconto, pagina di diario, notazione e quadro di paesaggi, memoria di quell’amore evocato, come in una seduta spiritica, inseguito, perso e ricercato nel ritmo della propria interiorità.

Camminare come esigenza, fisica, esercizio di semplicità e di contemplazione, attraverso il quale si entra in contatto con i recessi più profondi del mondo e della propria mente, perché l’accesso all’evidenza insondabile, per così dire, avviene on the road; ce lo dicevano già i filosofi antichi, ce lo ripetono i filosofi successivi, l’”eretico” Nietzsche lega al cammino i più significativi momenti di grazia della sua riflessione.

Adriano “pellegrina” in molti luoghi, ma quando lo fa lungo il cammino di Santiago di Compostela è come se il suo corpo e la sua penna si espandessero al di là di ogni limitazione.

All’inizio del Cammino Adriano ci racconta un frammento della sua intimità con quella naturalezza che non abbatte mai le difese del proprio privato.

Un viaggio ed il cammino sono cose profondamente diverse: Per un viaggio si parte lasciando ogni dettaglio in ordine nella casa che ci riaccoglierà, con la mente rivolta all’armonia che tutela dalle improvvisazioni della vita.

Ma per il cammino qualcosa cambia, un particolare, uno solo, che è la piccola disarmonia nell’ordine, l’anomalia nella regola, una sorta di amuleto che si lascia nella propria casa e che si porta con sé e che sappiamo ci aspetterà ancora al nostro ritorno, segnando il valore assoluto del tempo - quello trascorso, quello che ci accoglie – e quello tutto interiore che ci lega al piccolo, breve “disordine” che abbiamo lasciato.

Prefacio

«No puedes viajar por una carretera sin ser tú mismo el camino».

No sé si el aforismo de Buda es el que mejor representa el significado del viaje y la historia del viaje para Adriano, pero tal vez no es interesante encontrar una deslumbrante imagen de síntesis, sino eso que nos acerca a la posible síntesis.

El peregrante Adriano, el viajero desinquieto, el curioso hombre de la medicina y la poesía, el cruzador de fronteras, el caminante místico y místicamente laico, el creador de palabras, el ciudadano cosmopolita del mundo, ha viajado por las tierras, ha desafiado diferentes condiciones, ha conocido y olvidado, ha cruzado caminos y se ha convertido en el camino que recorre, porque cada camino, ya sea polvoriento o impecable, es sobre todo un camino de la vida y para la vida, donde en la soledad de los pensamientos, las historias, los amores y la maraña de la mente se enredan y viven una y otra vez.

Así, su poesía se convierte en una especie de encrucijada entre la historia, la página de diario, la notación y la imagen de los paisajes, la memoria de ese amor evocado, como en una sesión de espiritismo, perseguida, perdida y buscada al ritmo de su propia interioridad.

Caminar como una necesidad física, un ejercicio de simplicidad y contemplación a través del cual entrar en contacto con los rincones más profundos del mundo y de la propia mente, porque el acceso a una evidencia insondable, como suele decirse, ocurre en el camino mismo.

Los antiguos filósofos ya lo dijeron y los sucesivos filósofos lo repiten. El ‘hereje’ Nietzsche une al viaje los momentos de gracia más significativos de su reflexión.

Adriano peregrina en muchos lugares, pero cuando lo hace por el Camino de Santiago es como si su cuerpo y su pluma se expandieran más allá de todas las limitaciones.

Al comienzo del Camino, Adriano nos cuenta un fragmento de su intimidad con una naturalidad que nunca rompe las defensas de lo privado. Un viaje y el Camino son cosas profundamente diferentes.

Antes de un viaje dejamos cada detalle en orden en la casa que nos dará la bienvenida al regreso, con la mente focalizada en la armonía que nos protege de las improvisaciones de la vida.

Pero en el caso del Camino, algo cambia, un detalle, solo uno; es decir, una pequeña falta de armonía en el orden, la anomalía en la regla, una especie de amuleto que dejamos en nuestra casa y al mismo tiempo llevamos para volver a encontrarlo al regreso, marcando así el valor absoluto del tiempo —el transcurrido y lo que nos acoge— y todo lo que nos une al pequeño y breve ‘desorden’ interior.
COMPRAR (PDF)

CORNALINA

Dettagli/Detalles
Anima, scheletro, cuore, mente: sono queste le parti coinvolte in questo gioco d’amore.

Sbocciato dal caos di esistenze e storie passate, inaspettatamente ma come un’esplosione, per l’incontro di due vite, già in contatto e ora vicine che ‘non troppo presto, non troppo tardi’ han scoperto di voler ancora primitivamente esplorare ed esplorarsi, darsi e dare.

Adriano Gasperi, temerario oggi consapevole Ulisse, ci conduce qui in un viaggio all’interno delle emozioni più essenziali e vere per restituire e tenere frame, esotici alle volte, di una relazione intima eppur universale.

Protagonista è infatti una storia d’età mature, anime fresche, capace di risvegliare sensi che ricordano passioni d’epoca adolescenziale. L’incontro tra queste vite, travagliate e piene, ora sovrapposte, travolge l’autore e il suo destinatario – sempre preciso ed evidente – in un turbinio di meraviglie, sensoriali e profonde, che dell’amicizia fanno qualcosa di veramente simile all’amore.

Presenti sono le distanze, temporali e geografiche, di queste anime sintoniche, affezionate e autentiche.

Non esiste, infatti, a questo punto il bisogno di mentirsi e mentire o nascondere ciò che si prova e percepisce, nemmeno dietro a forme, spesso meno utili di quel che si crede, di pudore.

Difficile la dimensione da abitare, non solo per la lontananza calpestata fra ‘mare oceano’ e alte montagne, ma soprattutto perché in una stagione che dovendo guardare alla luce del prossimo, estremo orizzonte, d’attimo in attimo chiede prepotentemente di vivere.

E poi difficile dimenticarsi delle paure e dell’errore, specie con la ‘coscienza’, adulta, raggiunta e consapevole, della fatica che si fa a mettere insieme un’emotività importante con il sempre pre- cario equilibrio del sudato, quotidiano esistere.

In gioco, dunque, l’intensità del viaggio emozionale, e dell’affetto presente, con le poche, mai sicure certezze che permettono a ogni individuo d’essere due, non con l’altro, ma col sé.

Francesca Fontana

Alma, esqueleto, corazón, mente: estas son las partes invo- lucradas en este juego de amor.

Florecido en el caos de existencias e historias pasadas, inesperadamente como una explosión, debido al encuentro de dos vidas, ya en contacto y ahora cerca que “ni muy temprano, ni muy tarde”, descubrieron que todavía quieren explorar y explorarse a sí mismos de manera primitiva, dar y darse.

Adriano Gasperi, hoy atrevido y consciente Ulises, nos lleva de viaje al interior de las emociones más esenciales y verdaderas para mantener y devolver escenarios, a veces exóticos, de una relación íntima pero universal.

De hecho, la protagonista es una historia de edad madura, almas frescas, capaces de despertar los sentidos que recuerdan las pasiones de una edad adolescente.

El encuentro entre estas vidas preocupadas y plenas, ahora coincidentes, abruma al autor y su destinatario -siempre preciso y evidente-, en un torbellino de maravillas sensoriales y profundas, que hacen de la amistad algo verdaderamente similar al amor.

Presentes están las distancias, temporales y geografías, de estas almas armoniosas, afectivas y auténticas.

Efectivamente, en este punto no es necesario mentir y mentirse u ocultar lo que uno siente y percibe, ni siquiera detrás de las formas, a menudo menos útiles de lo que se cree, el pudor.

Difícil de subsistir, no solamente por la distancia recorrida entre el “mar oceánico” y las altas montañas, sino sobre todo porque es una temporada en la que, debiendo mirar hacia la luz del próximo horizonte extremo, a cada momento, pide abrumadoramente vivir.

Y luego es difícil olvidarse de los miedos y la equivocación, especialmente con la ‘conciencia’ adulta, alcanzada y consecuente, del esfuerzo que se hace para unir un sentimiento importante con el equilibrio precario del existir cotidiano.

Por lo tanto, la intensidad del viaje emocional y del afecto presente están en juego, con pocas certezas, nunca seguridades fiables, que permiten que cada individuo sea dos, no con el otro, sino con el mismo.

Francesca Fontana
COMPRAR (PDF)

CAZZEGGIANDO

Dettagli/Detalles
Cazzeggiando COME DOVE QUANDO è una trilogía composta da tre amici esperti di cazzeggio, pubblicata per i tipi di Emilogos edizioni nel 2007.

Adriano, Antonio e Delfino Maria mettono assieme versi e paragrafi per graffiare i costumi di una società in grande transizione fulminata dal genio dell’Imprenditore, televisivo e non.

L’Abbecedario del Buon Cazzeggiatore, Il Nuovo Abbecedario del Bon Ton overo Il Monsignore della Porta Accanto e L’Abbecedario delle arti e Mestieri ovvero una guida ragionata alle professioni del Terzo Millennio, visitano e raccontano situazioni e comportamenti che stanno cambiando in meglio ma anche in peggio.

Se uno degli slogan più in uso nel ’68 fu “Una risata vi seppellirà” o tre autori partecipi di quegli avvenimenti e sognatori di illusioni irrealizzate usano lo strumento dell’autoironia per mettere in guardia contro una deriva sempre più povera di riferimenti etici ed educativi. Nella loro maturata consapevolezza, pasando dall’ “Isola di Wright” a quella “che non c’è più, i tre hanno sostituito il “vi” con il “ci”. Che non è cosa da poco.

Di qui questi tre italici cazzeggi comunitari che hanno la pretesa di proporre in chiave umoristica, sotto forma di abbecedari in versi e prosa, qualche considerazione sull’”oggi” berlusconiano, senza alcuna pretesa di poter cambiare il corso delle cose, non disponendo del telecomando giusto, anzi proprio non avendo il telecomando.

Delfino Maria, Antonio, Adriano – Aprile 2021
COMPRAR (PDF)

CAZZEGGIANDO 1

Dettagli/Detalles
Una pratica ricorrente, che potremmo definire rito, vede, ad ogni fine di anno scolastico, la pubblicazione, da parte dei quotidiani e periodici, di indicazioni agli studenti che terminano i regolari cicli di studi sulle loro possibilità d’ingresso nel mondo del lavoro.

Ci sentiremmo esclusi da quel mondo che “conta” di cui fanno parte coloro che sanno. Non abbiamo alcun desiderio di “contare”, se non improbabili eventuali mazzi di euro, ma di questo avrà cura la prossima new entry nel nostro staff (traduzione: ci penserà il prossimo matto che entrerà a far parte del nostro giro). Non possiamo però nemmeno sottrarci a quel compito d’indirizzare le coscienze verso scelte consapevoli. Tralasciamo qui le citazioni che si sprecherebbero, e si ritorcerebbero contro di noi secondo la nota formula: i soliti intellettuali.

Comunque se dovessimo assegnare la Palma d’Oro o il Premio Speciale della Giuria alla Carriera per la “Flessibilità”, non vi è dubbio che l’Italia, grazie agli Italiani, straccerebbe tutti gli altri contendenti. Pensiamo alla flessibilità nel ricoprire diversi ruoli. Viviamo in un Paese dove tutti fanno (o credono fermamente di fare) tutto. Ad esempio tra noi medici chi non ha un collega che non si consideri prima di tutto musicologo, e/o scrittore, e/o esperto d’arte, e/o artista, e/o fotografo, e/o numismatico, e/o... , poi, “anche” medico? Per non parlare dei diplomatici. Da quelle parti la Storia delle Religioni Orientali piuttosto che i Militaria sono temi di particolare approfondimento “professionale”.

Questo però vale anche per gli idraulici. Se ci fosse ancora “Lascia o Raddoppia”, maldestramente sostituito da “l’Eredità”, molti diventerebbero probabilmente milionari (sia pure in vecchio conio) in quanto esperti di vita, morte e miracoli di calciatori, piuttosto che di veline o altri prodotti mediatici del tempo. Siamo stati definiti, noi Italiani, da qualcuno che credeva di conoscerci bene, un popolo di santi, poeti e navigatori e non sappiamo che altro. Siamo molto di più.

Di solito riteniamo che il nostro lavoro, il lavoro per il quale abbiamo trascorso anni ed anni sui banchi di scuola, del liceo e dell’università ci vada stretto, ci limiti, ci restringa la visione di un mondo che, in effetti, è sempre più sfaccettato e variegato.

Allora via a crearsi nuovi interessi, nuove professionalità, nuovi percorsi, ma, come accade in tema di “cazzeggio” (per il quale si rimanda al nostro relativo Abbecedario) esistono applicazioni paradigmatiche buone e positive, ma spesso anche cattive e negative.

Tra le prime ci piace sottolineare il caso dell’ingegnere nucleare che ha elaborato la teoria, peraltro sostenuta da un crescente numero di prove e di testimonianze, che l’epica omerica abbia in realtà avuto i natali nei freddi mari del Nord Europa. Per le altre basta accedere, in una qualsiasi ora del giorno o della notte, alla “sorella del grande fratello” per aver modo di apprezzare (?) coorti di esperti, consulenti, opinionisti, veline, bocche di rosa, e operatori in qualche specifica e primaria attività.

Anche a loro, oltre che alle altre consolidate attività, professioni, arti e mestieri, sono dedicate queste pagine. Ci rimane, circa la nostra flessibilità creativa ergonomica, un timore. Quello che da sub-liminare, con il passare dei mesi, stia per diventare reale. Saranno i cinesi a ricondurci in un alveo mono-ergonomico. E presto. Comunque vada nessuno c’incolpi se il suo futuro sarà quello di troppo occupato o di disoccupato. L’uomo propone e Dio dispone.
COMPRAR (PDF)

CAZZEGGIANDO 2

Dettagli/Detalles
Senza scomodare Jacques Monod (1910-1976), che peraltro aveva ben altri interessi scientifici riportati nella sua opera più famosa, Il caso e la necessità= (di qui il nostro titolo), un fortuito incontro a 2+x (o x+2, non ci è ancora abbastanza chiaro. Le nostre personalità sono quanto mai complesse), maturato attorno alla realizzazione di un programma di cooperazione internazionale in uno dei settori più prestigiosi (quello dell’alta formazione e ricerca), ha permesso a due peri- sessantottini di dare libero sfogo al fanciullo che fortunatamente vive dentro di loro.

Dopo esperienze professionali e di vita molto particolari il cui minimo comune denominatore è rappresentato dall’assoluta incapacità di “fare carriera” ci siamo resi conto che, disponendo di una qualità comune (la grande tendenza all’autoironia) e qualità complementari (vis poetica, prosastica e grafica), avremmo potuto dedicare una piccola parte del nostro prezioso tempo (di pensionati, ma lavoratori di ritorno) per dare vita a un progetto editoriale che, ciascuno separatamente, portava dentro di sé.

Dal “dentro di sé” al condividere il passo è stato breve:
Notte di capodanno 2006 (cioè tra gli anni 2005 e 2006) hanno preso forma le strofe (secondo la metrica delle avventure del signor Bonaventura di nostra fanciullezza) di Adriano Euclide. A seguire si sono materializzati i puntuali commenti di Delfino Maria.

Così tra una seduta di Skype e qualche telefonata da cellulare, l’opera (?) (si fa per dire) ha preso la forma quanto, per i numerosi (speriamo) lettori, potrà essere oggetto di profondo apprezzamento (speriamo).
È probabile che il caso letterario dell’anno costituito da “Bullshit”, del filosofo americano Harry G.Frankfurt, pubblicato per i tipi della Princeton University Press nel 2005, reso “Stronzate” nella traduzione di Massimo Birattari (ed. Rizzoli, Milano, sSettembre 2005, ISBN 88-17-00853-2), sia poca cosa rispetto il nostro parto. Lo speriamo. Diciamo questo a fronte del successo già decretato dai nostri quattro amici che si sono prestati per la lettura delle pagine che seguono.

Così come speriamo anche che queste pagine possano indurre un filo di allegrezza in tutti coloro i quali hanno, per una qualche ragione, preso in mano il fardello della nostra fatica. Li ringraziamo. E auguriamo loro una lettura.
COMPRAR (PDF)

CAZZEGGIANDO 3

Dettagli/Detalles
Se avessimo studiato a Pavia nel terzo millennio il nostro motto sarebbe stato “sapere aude”. Ma la nostra cultura è più da on the road, più underground, in altri termini più sessantottina. Anche se in quegli anni eravamo già giovani vecchi. Siamo di quelli che alla domanda: “Come stai?”, sappiamo rispondere: “Bene grazie, compatibilmente con il fatto di vivere”. Per questo noi (ci chiamiamo con i nostri nomi) Adriano (Adriano Euclide) e Mino (Delfino Maria) abbiamo sentito il bisogno di imbarcarci in una nuova impresa. Ma (c’è sempre un ma nella vita di ognuno di noi) il nostro humor, più vicino al compassato britannico che non a quello chiassoso nostrano, ci ha riportato alla memoria Jerome Klapka Jerome (Walsall, 2 maggio 1859 - Northampton 14 giugno 1927) nostro inseparabile compagno di viaggio quando per tirarci un po’ su navigavamo nella tristezza alla ricerca di un qualche motivo per ridere. Eravamo allora tre uomini in barca (per non parlar del cane). Ma (ecco il ma che ritorna) Jerome ci lasciò. Come se fosse naturale farlo. E il caso, ancora una volta ci ha fatto incontrare, nell’aula austera di un AORN [Azienda Ospedaliera di Rilevanza Nazionale], Antonio (Antonio), uomo, anzi (medicus) ricercatore, che unisce alla innegabile competenza professionale, un’altrettanto importante (forse maggiore?), capacità di esprimere in versi il suo sentito, sia esso una formula biochimica, piuttosto che uno stornello. A questo punto il cast si è nuovamente completato sul campo. Il quarto uomo, se mai ci sarà, sarà un contabile (svizzero tanto per dare un tocco di globalizzazione alla nostra bella storia). Sarà lui che avrà cura di quelle che in burocratese vengono definite le risorse. Sebbene le apparenze non depongano a nostro favore, siamo anche razionali. Tutti e tre. E questa nostra razionalità ci costringe alla redazione di un sommario ragionato per il nostro nuovo parto letterario. Ci siamo posti, con una certa inquietudine, la domanda su quale logica seguire per raggruppare le singole voci delle nostre analisi. Per quanto sia elevato il nostro quoziente di creatività non siamo riusciti a trovare una risposta soddisfacente. Il che ha creato un nuovo interrogativo: Perché? Perché ogni capitolo del bon-ton ha sempre come soggetto l’individuo, noi. L’azione al centro della nostra analisi viene sempre compiuta da un noi che può anche essere collettivo ma che implica la nostra volontaria adesione individuale. Il tema è affascinante. Lo lasciamo ad altri esperti. E torniamo al nostro sommario. La soluzione che siamo riusciti a individuare come la più idonea è stata quella di attribuire un titolo alla singola voce che introducesse all’analisi e poi riportare le stesse nel più classico dei sistemi di catalogazione: l’ordine alfabetico dei nomi elisi dell’articolo. Come nella migliore tradizione. È stata una scelta sofferta, e anche se all’apparenza potrà apparire povera in creatività, risulterà a una più approfondita disamina, semplicemente obbligata.
COMPRAR (PDF)

Renzi - La Divina (Tragi) Commedia

Dettagli/Detalles
Viviamo un momento storico di grandi mutamenti: ogni domenica i mezzibusti televisivi ci comunicano che “la prossima settimana sarà cruciale”... anche se poi in effetti la settimana che sta per cominciare sarà più o meno come quella che è appena terminata e come quella che comincerà tra otto giorni... ma una novità, importante sicuramente c’è. Ne dobbiamo dare grazia al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi che, nella pace dei fine settimana, prepara la batteria di annunci e proclami che riverserà sul Paese nei giorni lavorativi.

Grande personaggio Renzi. Giovane, sorridente, pronto a gettare il cuore aldilà della siepe dello sconosciuto e del muro delle difficoltà, con poche abili mosse in pochi mesi ha preso in mano le redini di uno sfiancato ronzino che stancamente strascicava una botticcella attreaverso i Fori Romani, per trasformarlo in un Bianco Destriero che al mattino presto vola sugli ostacoli di Villa Borghese. O meglio è stato capace, il Toscano, di trasfondere, in un popolo tendezialmente portato ad essere “AB+” (ricevente universale), contro tutte le regole mendeliane, un monton (come dice il mio amico Pablo che lavora al Prado) di news che, generate come tali, vengono percepite come realtà. Renzi, che fin dagli anni infantili, della adolescenza e della giovinezza fu esposto ad intensi corsi di formazione psicosintetica, ha ben chiare le caratteristiche psicosomatiche dei suoi concittadini, sia antichi sia di recente immigrazione.

La Divina (Tragi)Commedia segue passo a passo lo strabiliante percorso del più famoso toscano dei giorni nostri, dai primissimi momenti quando nel gennaio 2014 decise di buttare la maschera e di demolire (anzi “asfaltare”) come gli piace indulgere, Enrico Letta che si risvegliò dal suo empireo di serenità solo al momento di consegnare al Nostro il campanellino di Palazzo Chigi.

Lo segue nel suo innarestabile successo, sale con lui al Colle dove un sempre più vibrante Re Giorgio si entusiasma come un bambino delle sue trovate e delle sue battute, entra con lui nell’antro del Nazareno dove i residuati di una tauromachia di altri tempi gli tendono tranelli e dove il giovin Civati spera sempre di poterlo riportare alla ragione.

Ne accompagna i colloqui “segreti” con Draghi e Nani – puntualmente ripresi dalla stampa sempre più accondiscendente nei confronti dell’astro crescente - ne reporta fedelmente le visite a scuole e imprese (molte di suoi amici e sostenitori), e le missioni all’estero con gli esilaranti siparietti linguistici, sale con lui e con i mille sul grande carro che la Viberti ha approntato per accomodare tutti i sostenitori della seconda e terza ora (ma c’è tempo fino alla ventiquattresima).

Lo segue, soprattutto, a bordo dello schiacciasassi con il quale, alla alta velocità di un Frecciarossa o di un Italico, asfalta oppositori o semplici dissenzienti.

Il libro, primo di una trilogia, che vedrà la luce accompagnando l’impresa renziana, prende atto del presupposto ideal-filosofico del Ragazzo di Pontassieve e “cambia verso”: qui si parte dal Paradiso perchè è in Paradiso che il Sindaco più amato d’Italia ha soggiornato in questo primo (quasi) anno di potere.

Ho letto con attenzione la Divina (Tragi)Commedia e, a differenza di quella non tragicomica, non mi sono mai addormentato. Mai.

E dunque mi sento di consigliarla a quanti soffrono di Narcolessia e a quanti, e credo siano tanti, ancora non hanno capito che il nostro paese per cambiare deve cambiare. Non con le parole. Con i fatti.

(Firenze, dicembre 2014)
Aristide Rossi

Posteggiatore in San Miniato al Monte
COMPRAR (PDF)

Seguimi su Instagram

Copyright © 2021 paroleinonda.com
A webSITE created with ❤ by SEDUCTIVECOPY
chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram