TE LO AVEVO DETTO

Scritto da Adriano 10/05/2021 Un commento
 
Tra le tante cose inutili e dannose che capita di dire e/o sentirci dire nella quotidiana pratica del vivere metterei al primo posto sette sillabe raggruppate in quattro parole “te-lo-avevo-detto”.
Certo le ho usate anche io, qualche volta con i figli, o con persone che hanno lavorato con me, fino al giorno in cui mi sono reso conto della loro inutilità e dannosità.
“Te lo avevo detto” è una autogratificazione sterile che da un lato ci fa sentire nel “campo del giusto”, e al tempo stesso è una condanna per chi ha agito diversamente da come consigliato da noi. Quasi sempre si tratta di divieti o limitazioni che, forti della nostra esperienza e conoscenza, ci permettiamo di dispensare a chi, magari, avrebbe più bisogno di consigli ed empatia.
Oltre ad essere inutile, perché non cambia le conseguenze delle cose e dei fatti accaduti, il “Te lo avevo detto” scava un solco ancora più profondo nelle relazioni interpersonali, in famiglia e fuori, e dunque è anche dannoso. Meglio allora riprendere il dialogo con chi non ha seguito indicazioni e consigli “buoni” (per noi…) e si è ritrovato in difficoltà. 
Che “Parliamone” sia una buona alternativa al “te lo avevo detto”?

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

One comment on “TE LO AVEVO DETTO”

  1. talvolta si può tacere e rinnovare la fiducia, rimando accanto.
    oppure agire insieme per correggere la rotta, o riparare, oppure completare quanto accaduto e viverla come un'opportunità
    se sono in difficoltà, mi allontano, ormai certa che avrò ancora modo di imparare
    Adriana

Seguimi su Instagram

Copyright © 2021 paroleinonda.com
A webSITE created with ❤ by SEDUCTIVECOPY
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram