La partenza è a quattro cilindri: Federico, pellegrino di Belorado (Cammino Francese), paese do ve ricopre una importante carica amministrativa, Juan Manuel, "canarione" d.o.c. con il quale già ho condiviso alcuni cammini, Rubén, baldo neopensionato canario, amante della montagna con un palmares di tutto rispetto conosciuto nell'inverno di Foncebadon, ed io, l'anello debole della catena in quanto a velocità di cammino...ma li avevo avvertiti prima, i miei soci. L' autobus che ci porta a Almeria ci anticipa il paesaggio che incontreremo nei prossimi giorni, dominato dalla massa imponente della Sierra Nevada. Lasciati gli zaini nell'albergue di Nely da perfetti turigrini dedichiamo un paio d'ore alla visita della città, fondata nel 955 dal Califfo Abd al-Rahman III, la Alcazaba, fortezza seconda per dimensioni alla Alhambra di Granada, la Cattedrale che ricorda una fortezza, con le due torri, merli e camminamenti protetti, originariamente moschea, riconvertita in chiesa cristiana e distrutta dal terribile terremoto del 1522, e successivamente ricostruita in stile rinascimentale, che tuttavia mantiene alcuni elementi della costruzione originaria, e i resti dell' English Pier, un imponente terminal ferroviario risalente ai primi del 900 e usato per caricare sulle navi alla fonda minerali di ferro, rame e argento estratti dalle miniere di Granada. il cammino da Almeria a Santa Fe (23 km senza particolari difficolta) attraversa un paesaggio desertico e risale l'alveo del rio Andarax, passando attraverso Pechina, Rioja, Gador. A Pechina ci incontra un altro angelo del Cammino Mozarabe, Veronica, con consigli e utili indicazioni. La tappa termina a Santa Fe de Mondujar in un albergue ricavato in un edificio comunale cotruito per offrire "assistenza giornaliera" agli anziani, ma mai usato allo scopo, ci dice il terzo angelo della giornata, Mercedes, dinamica e appassionata Presidente della Associazione degli Amici del Cammino di Almeria. Oggi i cilindri sono riusciti a mantenere il tempo, con più (io) o meno (gli altri tre) facilità...