UNO E UNO

Scritto da Adriano 04/07/2022 Lascia una risposta

Fin da molto piccolo - frequentavo il quarto anno di Medicina - la Rianimazione fu per me laboratorio e palestra del mio progetto di diventare medico. In quel reparto, di soli cinque letti, ricavato sopra la mensa del San Matteo e vicinissimo alla camera mortuaria, (quante battute impertinenti da compagni di corso che avevano scelto specialità più gettonate nella Facoltà grazie alla fama dei rispettivi Direttori - ematologia e pediatria ad esempio). Rianimazione nasceva grazie alla preparazione e alla visione di Diego Caerbonera, formatori con il prof. Laborit, uno dei fondatori della specialità om Europa. Vissi quegli anni, almeno fino alla specializzazione, nella convinzione che la medicina fosse scienza, e dunque che uno e uno non potessero dare che due. Più tardi, negli anni della maturità professionale, mi trovai di fronte a un bivio primariato (in un piccolo ospedale) o cambio totale di lavoro. I miei amici sanno che a quel punto Ulisse decise per Adriano e la mia vita segui un percorso del tutto anomalo rispetto alla "normalità" attesa a coronamento dei miei studi...A quarant'anni lasciai un primario per trovare uno, anzi tanti , ambasciatori in diverse sedi, in Africa, Europa e Asia. Esperienze molto diverse tra loro, ma che mi permisero di conoscereaspetti e strumenti della mia professione che mai avrei potuto incontrare tra le tecnologie di cui le cure intensive facevano uso. Mi riferisco a un certo numero di "cure alternative", da pochi anni ribattezzate "cure complementari" che permettevano di curare con metodi diversi da quelli della medicina occidentale. Pozioni non certificate in Africa, uso di aghi e altre "stregonerie" in Corea... Rientrato definitivamente in Italia nel 2005, un incontro fortuito mi portò ad approfondire la conoscenza di un altro campo della medicina complementare, quello della utilizzazione di donde elettromagnetiche a bassissima intensità e frequenza...W devo dire che a questo punto del mio Cammino, sono arrivato alla conclusione che uno e uno oltre a fare due possono anche fare undici...

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Seguimi su Instagram

Copyright © 2022 paroleinonda.com
A webSITE created with ❤ by SEDUCTIVECOPY
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram